• Pizzahub

  • Home
  • Mappa & POI
  • Genius Loci
  • Eventi
  • Galleria
  • Video racconto
  • materialicons-sharp-2148
    Scheda & GPS
  • Punti di interesse
  • Luoghi
  • Mani e Genio
  • Sapori e Saperi
  • Esperienze
  • Mangiare e bere
  • Dove dormire
  • Cerca per località
  • My experience
  • Preferiti
  • materialicons-sharp-2148
    Consigli
  • Settings
  • Credits
  • Info istituzionali
  • © Tutti i diritti riservati
  • Created by potrace 1.13, written by Peter Selinger 2001-2015
    Viatoribus
  • Created by potrace 1.13, written by Peter Selinger 2001-2015
    Rubbettino
Ciclovia Reventino-Savuto

Museo del Pane

Il pane, come si intuisce dal nome del paese, è il simbolo di una condivisione di valori che coinvolge materia e spirito. Un tempo il paese era disseminato di forni mentre oggi il punto di riferimento è una ricostruzione perfettamente funzionante, il Museo del Pane che richiama fedelmente gli ambienti del fornaio.

Chiesa di San Carlo Borromeo

È la chiesa matrice di Panettieri dalla facciata essenziale caratterizzata da tre portali. L’interno a tre navate conserva una statua settecentesca di San Carlo Borromeo di scuola napoletana, due statue della Madonna del Rosario e dell’Addolorata e dipinti d’inizio ‘900 di Giorgio Pinna da Nicastro.

Caseificio La Valle dei Formaggi

La famiglia Chiodo trasforma in arte l’agricoltura e l’allevamento di oche, galline, maiali, galline vacche, cavalli ma soprattutto capre di razza camosciata delle Alpi che producono un latte straordinario con cui Franco “inventa” formaggi caprini di altissima qualità.

Civico 17

Ristorante e pizzeria ispirata alla tradizione gastronomica calabrese. Accoglienza e gentilezza. Consigliabile la prenotazione.

Museo del Brigante

Nascondigli, libri, ricordi e testimonianze del brigantaggio che hanno caratterizzato questi luoghi sono elementi fondanti del Museo del Brigante, dove si entra in contatto con la figura di Giosafatte Talarico, il “Robin Hood” di Panettieri introvabile dalle forze dell’ordine tra il 1820 e il 1845.